Le occasioni perdute

All’inizio della stagione, e quasi sempre per tutto l’andamento del campionato, ci avremmo messo tutti una bella firma con lo svolazzo: il Napoli in Europa. Guardando le rose delle squadre che si presentavano ai nastri di partenza, a sembrare più forti ed equilibrate degli azzurri erano in tante: le milanesi, le romane, Fiorentina, naturalmente la Juventus, forse il Genoa e l’Udinese. Un punto interrogativo l’avremmo messo vicino al Palermo dei tanti giovani e alla Sampdoria, legata al pazzo talento di Cassano. Poi le cose sono andate come sono andate, e man mano sono sparite dalla circolazione molte di queste annunciate protagoniste, falcidiate anche dal logorio delle partecipazioni alle coppe (cosa da tener presente); la Fiorentina, ad esempio, ma anche il Genoa. E luccicante come una pepita d’oro trovata per caso nel greto di un torrente, abbiamo intravisto la possibilità di abbrancare un’insperata partecipazione addirittura all’Europa che conta, quella con la musichetta prima della partita e gli occhi di tutto il mondo pallonaro addosso. Una vetrina incredibile per i nostri ragazzi, che avrebbero così potuto consacrarsi campioni assoluti e ambiti dalle migliori e più titolate compagini.
Serie A Enilive 2024-2025
![]() |
VS | ![]() |
Lecce | Napoli |
Editore: TC&C SRL - Testata giornalistica
aut. Tribunale Napoli n. 4 del 12/02/2020
Iscritto al Registro Operatori
di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale: Antonio Gaito
Direttore responsabile: Francesco Molaro
