Tutti gli africani della storia del Napoli: un solo algerino prima di Ghoulam

Dalla storia della fondazione del Napoli e dalle precedenti denominazioni, Naples, Internapoli, e altre, ci sono stati sei giocatori di origine africana, la maggior parte dei quali ha una seconda nazionalità comunitaria.
Si deve andare agli albori del '900 per scovare i fratelli Ghisi, che sono stati calciatori del Napoli dal 1926 al 1930. Ernesto e Pino Ghisi erano nativi di Tripoli, in Libia, all'epoca colonia italiana: hanno sempre giocato insieme, prima al Naples, poi al Savoia, all'Internaples, al Naples ed alla squadra del quartiere Vomero che in quegli anni militava in serie C.
Quasi cento anni dopo, arrivano Abdelilah Saber e Rabiu Afolabi. Di quest'ultimo non si conta neanche una presenza in partita ufficiale con la maglia azzurra, eppure allo Standard Liegi e nella nazionale nigeriana non fece male. Di Saber, veloce terzino marocchino, si ricorda una partitissima all'esordio in serie A contro la Juventus, la prima partita del campionato 00/01: prima di infortunarsi malamente, è sceso in campo per 49 volte tra la serie A e la serie B.
Stessa stagione in cui arrivò José Luis Vidigal: il centrocampista ha origini angolane, ma è di passaporto portoghese. Con la maglia del Napoli, è sceso in campo 86 volte ed ha segnato 8 gol tra serie A e coppe nazionali.
Numero 10 della nazionale algerina, Hassan Yebda ha militato nel Napoli per una sola stagione ma ha lasciato bei ricordi nelle memorie dei tifosi azzurri. L'attuale centrocampista dell'Udinese, è sceso in campo per 29 volte: si ricorda un cucchiaio su calcio di rigore negli ottavi di finale di Coppa Italia contro l'Inter.
L'ultimo calciatore di origine africana è Omar El Kaddouri: naturalizzato belga, il giovane fantasista ora in forza al Torino ha vestito la maglia del Napoli per sette volte. Sotto la guida di Ventura, Omar ha trovato più continuità scendendo in campo per 12 volte fino ad ora e siglando due reti.
Ora c'è Faouzi Ghoulam, il secondo algerino della storia del Napoli: terzino moderno, fluidificante, veloce ed offensivo, viene all'ombra del Vesuvio in un mercato in cui molti lo giudicano scadente, e per la qualità e per i tempi, e anche per il budget che si mise a disposizione. Nonostante avesse iniziato nella u21 della Francia, Ghoulam ha scelto la casacca biancoverde della sua nazione d'origine con la quale è sceso in campo 4 volte. Con la maglia del Saint'Etienne ha marcato il cartellino per 87 volte siglando una sola
Serie A Enilive 2024-2025
![]() |
VS | ![]() |
Napoli | Torino |
Editore: TC&C SRL - Testata giornalistica
aut. Tribunale Napoli n. 4 del 12/02/2020
Iscritto al Registro Operatori
di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale: Antonio Gaito
Direttore responsabile: Francesco Molaro
