La Roma passa al Tardini e si rilancia: una magia di Soulé manda ko il Parma in 10

La Roma passa al Tardini e si rilancia: una magia di Soulé manda ko il Parma in 10TuttoNapoli.net
© foto di www.imagephotoagency.it
domenica 16 febbraio 2025, 19:56Serie A
di Antonio Noto

Continua a risalire la Roma, che nonostante la testa al ritorno dei playoff di Europa League con il Porto batte il Parma 1-0 al Tardini.

Primo tempo non facile per la Roma, contro un Parma ordinato dietro e capace anche di creare pericoli negli ultimi metri. Da segnalare, in questo senso, Cancellieri che al 14' entra in area dalla sinistra e serve al centro Bonny che manca l'impatto col pallone anche per l'opposizione vincente di Mancini. La combinazione si ripete un paio di minuti più tardi, con il centravanti gialloblù che calcia fuori di poco. Serve una scintilla ai giallorossi per sbloccare la gara e tale arriva attorno alla mezzora: Shomurodov imbuca alla grande Soulé, che viene steso da Leoni. Inizialmente l'arbitro opta per il rigore, poi viene corretto dal Var visto che l'intervento è fuori area. Punizione dunque per la Roma, ma anche rosso al giocatore parmense per chiara occasione da gol. Poco male, perché la battuta spetta a Soulé che deposita il pallone sotto l'incrocio e alle spalle di un impietrito Suzuki. Pecchia effettua subito un cambio per riequilibrare il suo Parma, inserendo Balogh al posto di un imbronciato Man. 

Al 52' Suzuki veste i panni della saracinesca prima respingendo il tiro di Soulé e poi - soprattutto - tenendo sulla linea di porta il tapin a botta sicura di Salah-Eddine. Il fatturato offensivo dei ducali nel secondo tempo è estremamente deludente, con una conclusione di Soh, finita sopra la traversa al 56' e poco altro. La squadra di Ranieri però non chiude il match, sfiorando lo 0-2 con Pellegrini (ottimo ancora una volta Suzuki) e Soulé (sinistro finito fuori di poco). Il mancato colpo del ko non si rivela fatale per Ranieri e i suoi uomini che, grazie ai 3 punti ottenuti in terra emiliana, si portano a -4 da Milan e Bologna (che hanno una partita in meno)