L'urna ci darà una tra Everton, Benfica, Galatasaray, Dinamo Bucarest, Racing Santander, SCOPRIAMOLE MEGLIO

EVERTON
E tra il peggio che si potrebbe pescare. I toffes da due anni giocano un grande calcio in Premier League. Sesto posto nel 2006-07 e un quinto posto nella stagione scorsa alle spalle delle prime quattro big. La seconda squadra di Liverpool può vantare nel suo palmàres 9 titoli di Premier League, 5 coppe d'Inghilterra, 9 Community Shield e una Coppa delle Coppe. Ed è terzo nella classifica totale per punti nella storia della Premier. Nato nel 1878 l'Everton gioca nell'affascinante Goodison Park (nella foto), impianto moderno da circa 40mila posti a sedere. Nella rosa possono vantare giocatori del calibro dell'australiano Tim Cahill, lo spagnolo Arteta, il portiere statunitense Howard e gli inglesi Yobo, Lescott, Phil Neville, oltre al portoghese Nuno Valente, l'olandese Van Der Meyde e il neo-acquisto Obinna.
DINAMO BUCAREST
Tra le cinque possibili avversario forse i rumeni sono, sulla carta, la squadra più alla portata. Terzo posto, al pari del Rapid Bucarest, per una delle squadre più titolate della Romania. 18 titoli nazionali con 12 Coppe di Romania e una Supercoppa. Nella stagione 2006-07 ha giocato la doppia sfida con la Lazio per l'accesso al tabellone principale di Champions League; l'eliminazione portò all'allontanamento del tecnico Rednic e l'ingaggio di Walter Zenga. Quest'oggi Rednic, ritornato in panchina, può contare su una rosa valida che vede il portiere ex Fiorentina Lobonta tra i pali, difensori come Moti e Stoican a centrocampo Cristea mentre in attacco i giocatori più rappresentativi sono Zicu, Danciulescu e Bratu.
GALATASARAY
La compagine turca forse è la squadra più temibile, ha un palmares ricco di coppe e successi, e soprattutto una tifoseria caldissima, il fattore ambientale è fondamentale in Coppa Uefa, lo stadio Ali Sami Yen dotato di 25000 posti a sedere è sempre stracolmo. La squadra del tecnico Skibbe nonostante fosse campione turca in carica non è riuscita a qualificarsi alla prossima Champions, eliminata dalla Steaua Bucarest. Gode di una rosa molto ampia e ricca di nomi illustri, Harry Kewell "the Jewell" ex Liverpool, Nonda ex Roma, Milan Baros nazionale ceco, il nostro Morgan De Sanctis tra i pali ed infine l'astro nascente del Mar Nero, Arda Turan.
RACING SANTANDER
La vera sorpresa del campionato spagnolo, partita come outsider ha conquistato la qualificazione in Uefa ed ha sfiorato la qualificazione alla finale di coppa del Re. Il suo stadio, El Sardinero, non è grandissimo ma ciò nonostante la tifoseria segue sempre con molto entusiasmo le sorti della propria squadra. L'organico è molto compatto in tutti i reparti, spiccano le presenze del nazionale argentino Ezequiel Garay, parcheggiato a Santander per un'altra stagione dal Real Madrid, il peruviano Ismodes e l'ex bomber dello Standard Liegi Tchite.Negli undici di partenza risulta sempre inamovibile l'eterno Pedro Munitis.
BENFICA
Il club di Lisbona insieme al Milan è il club più titolato di questa Coppa Uefa, ed ha nel suo palmares anche due coppe campioni vinte nell'epoca d'oro del mitico Eusebio. Dopo l'addio di Trapattoni sulla panchina lusitana, la squadra non è riuscita più a qualificarsi in Champions e quest'anno si troverà in una competizione inferiore rispetto al suo blasone. Squadra rivoluzionata in questa squadra sono arrivati Pablito Aimar eterna promessa argentina, David Suazo dall'Inter e lo spagnolo Jose Antonio Reyes che si vanno ad aggiungere alla stella olimpica Angel Di Maria, opzionato già dall'Inter per il prossimo campionato. Lo stadio è il Da Luz, un autentico tempio del calcio che negli anni 60' incuteva terrore a tutte le squadre europee.
Serie A Enilive 2024-2025
![]() |
VS | ![]() |
Napoli | Torino |
Editore: TC&C SRL - Testata giornalistica
aut. Tribunale Napoli n. 4 del 12/02/2020
Iscritto al Registro Operatori
di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale: Antonio Gaito
Direttore responsabile: Francesco Molaro
