Gravina alla Gazzetta: "Rispetto Salvini, ma dobbiamo seguire Fifa-Uefa. Norme semplificate per fermare le gare"

Gravina alla Gazzetta: "Rispetto Salvini, ma dobbiamo seguire Fifa-Uefa. Norme semplificate per fermare le gare"TuttoNapoli.net
© foto di Daniele Buffa/Image Sport
martedì 15 gennaio 2019, 08:00In primo piano
di Dario De Martino

Si è impegnato anche con il Comune di Napoli che lo ha incontrato attraverso la responsabile dello sportello difendi la città Flavia Sorrentino. Il presidente della Figc Gabriele Gravina non ha intenzione di fare retromarcia sui cori razzisti, nemmeno dopo le parole del ministro dell'Interno Matteo Salvini. "Rispetto le idee del ministro Salvini, ma la Figc deve seguire le indicazioni di Fifa e Uefa" dice in un'intervista rilasciata alla Gazzetta dello Sport. 

PROCEDURE SEMPLIFICATE. Ma Gravina punta a passare dalle parole ai fatti e annuncia: "Nel prossimo Consiglio federale di fine mese, semplificheremo l’iter di sospensione delle gare previsto dall’articolo 62 delle Noif: contestualmente all’annuncio dello speaker, il gioco verrà temporaneamente sospeso e le squadre si raduneranno al centro del campo. Se i cori continuano, si va negli spogliatoi. A quel punto il responsabile dell’ordine pubblico deciderà se sospendere o riprendere la gara". 

ARBITRO DERESPONSABILIZZATO. Parole con cui Gravina tende a "deresponsabilizzare" l'arbitro. L'eventuale sospensione della partita spetta al responsabile dell'ordine pubblico. "L'arbitro deve fare l’arbitro. È impensabile che debba essere lui a prendersi la responsabilità di mandare a casa 50mila persone" dice Gravina. Per la segnalazione dei cori razzisti, invece, "Ci sono i collaboratori della Procura federale e il funzionario del Viminale: saranno loro a segnalarli al quarto uomo e ad attivare la procedura". 

CHIUSURA DELLE CURVE O DEGLI STADI. Infine, Gravina dice la sua sulla chiusura delle curve o degli stadi: "Io credo che le responsabilità debbano essere personali, altrimenti diventiamo prigionieri di pochi delinquenti. La responsabilità oggettiva delle società è un caposaldo del codice di giustizia, ma riflettiamo se non il sia caso di attenuarla aggiungendo delle esimenti. Se il resto dello stadio, ad esempio, sovrasta i buu con segni di disapprovazione, ne dovremo tenere conto".